venerdì 15 aprile 2011

Benvenuti a casa di Zio Peppe!


Visualizzazione ingrandita della mappa

Ebbene questa sera è arrivato il momento di far vedere al pubblico di Zio Peppe dove abita l'uomo che lo ha ideato e continua tutt'oggi a dargli voce. Come ribadito più volte (ma è bene ripeterlo per chi ci stesse seguendo da poco) Zio Peppe è soltanto un personaggio di fantasia, interpretato da sempre in maniera magistrale dal signor Ugo Fiorito, ex proprietario di Radio Jolly, che è un distinto signore di settant'anni circa che risiede a Napoli.

E'importante precisare che nulla di ciò che vi stiamo mostrando vìola la privacy del signor Ugo Fiorito, per il quale nutriamo grande stima e rispetto, perchè tutti questi dati sono liberamente reperibili su internet facendo semplici ricerche su google.

E così abbiamo fatto digitando "Fiorito Ugo" nel motore di ricerca, scoprendo che il signor Ugo ha pubblicizzato, indicando il suo indirizzo, la sua attività di coltivatore e produttore di frutti e spezie in questo sito

Il nostro scopo è quello di esaudire il desiderio di centinaia di persone che seguono da tempo Zio Peppe, permettendo loro di poter finalmente incontrare il loro mito, e cioè Ugo Fiorito, colui che lo interpreta.

Chiudo invitando il signor Ugo a non rifiutare il calore del suo pubblico nascondendosi, ma accettando di incontrare la gente che lo segue dai tempi di Napoletanissima, e oggi su internet, così da raccontare come e quando è nata l'idea di interpretare il mitico Zio Peppe Sorrentino.

Collericamente vostro

Nando Coronella

4 commenti:

  1. io non aggio veramente capito se questa è una storia, che, apposizione, vace avanti da anni cumulati, è o vera o frutto della malata e perversa fantasia di qualche burlone che si addiverte a fare iischerzi

    aggio però ammettere che dopo avere sentuto questa storia lo zio peppe assume una connotazione diversa, nondimeno divertente anzichenò

    ad avvalorare la tesi ma non cierto la ipotesi, quindi niente cvd e equazioni differenziali non lineari e integrali tripli a valle, la storia, molto bella ma poco abballante dell'intervista di quel santo uomo di kuros che sicuramente leggerà questo post per indicizzazione dei serci engian

    ciònondimeno ringrazio tutti per lu magnifico lavuro e sono sicuro che anche zio peppe avria vuluti cussì

    e poi i gombloddi sono sempre pane per i dendi della vita mondaina

    e mangiatv o cazz! (cit.)

    RispondiElimina
  2. Scusate, ma che cazzo di blog appezzottato è questo? Insomma, io leggo: "Zio Peppe è interpretato da Ugo Fiorito, proprietario di Radio Jolly". Dove sono le prove? Qualcuno è andato a controllare in quella casa? Qualcuno ha fatto una foto al citofono? E' uscito per caso Ugo Fiorito e ha detto "Zio Peppe sono io"? Siamo sicuri che l'Ugo Fiorito che abita in quella casa sia lo stesso proprietario di Radio Jolly? Se l'Ugo Fiorito che (forse) abita in quella casa è il proprietario di Radio Jolly e non è morto, come facciamo a dire che interpreta Zio Peppe? Anche se non vogliamo credere alla storia del vecchietto di 105 anni, che prima o poi sarebbe finito sui giornali, questo sito mi pare una montatura. Chiunque può aprirsi un blog su blogger.com e scrivere "Zio Peppe è Pasquale Esposito". E allora? Chi cazz'è Pasquale Esposito? Chi cazz'è Ugo Fiorito? Non so, ci fosse stata una rivelazione tipo "Zio Peppe è Benedetto Casillo, ecco l'analisi della voce che lo dimostra", allora sì che la cosa sarebbe stata interessante. Ma qui stiamo solo nel campo del "sentito dire" e delle seghe mentali.

    RispondiElimina
  3. Egregio Don Luigi del Frullone, a te che vai parlando come Ascione, vorrei dedicare sta canzone.

    Scherzi a parte, non voglio scrivere in rima il concetto per non scadere nel ridicolo. Sarò breve(ci provo):

    Sappiamo, per ammissione dello stesso Ciro Ascione, che quell'indirizzo corrisponde al vero indirizzo di casa Fiorito.

    Copincollo l'intervento che puoi trovare tu stesso nei commenti al video "La privacy di Zio Peppe" (qualora venisse cancellato abbiamo provveduto a fare uno screen)

    Ecco l'intervento di Ascione:
    "Se continuo a cancellare i messaggi dei coglionazzi, lo faccio per evitare fastidi ai parenti e familiari di Fiorito, che ho il piacere di conoscere e che non vogliono vedere un branco di coglioni piombargli sotto casa. "

    A questo punto, se in quella casa si trova in vita il Signor Ugo Fiorito, per ammissione stessa di Ascione, non potrà essere un omonimo, ma il vero ex proprietario di Radio Jolly.

    Ma se in quella casa Ugo Fiorito è vivo e vegeto, perchè viene dato per morto da Ascione?

    Come vedi Ascione nasconde qualcosa, e non ci vuole molto per capire cosa.

    Comunque, se io ho aperto il blog è perchè posso dimostrare tutto quello che dico, ma non vado a giocarmi il jolly subito alla prima mano. Se avrai pazienza di aspettare saprai tutto quanto meno te lo aspetti.

    Un abbraccio

    Nando Coronella

    RispondiElimina
  4. Scusami, non vedo alcun nesso logico in tutto questo. Ascione affermava "non voglio che si rompa il cazzo ai familiari di un morto". Tu affermi "Il signore non è morto, abita in quella casa e fa la voce di Zio Peppe".

    Di conseguenza, tocca a TE dimostrare

    1) Che quel signore non è morto
    2) Che abita in quella casa
    3) Che interpreta Zio Peppe

    Finora abbiamo visto solo un portone. Senza manco un nome vicino.

    RispondiElimina